Antologia
Trimestre
Caratteristiche del testo narrativo
La struttura del
racconto
Fabula e
intreccio; flashback e anticipazione; inizio e fine.
Esempi pag. 3 e
4
La descrizione
oggettiva e soggettiva, il punto di vista fisso e mobile.
Esempi pag. 11 e
12
Testi letti
F. Brown, La
razza dominante pag. 16 esercizi 1, 2, 3, 4, 5 pag 17
es 8 pag. 16 introdurre una parte descrittiva
Sentinella,
pag.7 esercizi dettati sulla descrizione, il punto di
vista, confronto fra inizio e fine
I Calvino, La
ragazza mela. (Riconoscere le varie parti o sequenze- narrative,
descrittive, dialogiche, riflessive del racconto)
Le tecniche per
descrivere (su Infinito presente) p. 736-737.
Esercizio per
casa. Inserire la
descrizione della ragazza e quella della matrigna.
I personaggi
Modalità
e tecniche di presentazione: la presentazione diretta e indiretta pag. 18 e
19. L'autopresentazione
Esempi pag. 20 e 21
Esercizio per
casa. Presenta e descrivi un amico o un adulto secondo le due modalità,
diretta e indiretta.
A. Skarméta,
Il bambino più triste d'Europa
L. Capuana,
Fastidi grossi
Esercizi sul
testo e sul manuale di scrittura (esercizio n. 3 pag. 24. Descrivere un
personaggio dei fumetti)
Pentamestre
Il tempo e lo
spazio
Il tempo della
storia, il tempo del racconto (pag. 34) ovvero l'ordine
cronologico o artificiale (analessi, prolessi) pag.
35.
Il tempo della
storia e i tempi verbali pag. 38: analessi, passato e presente storico pag.
38-40 Testi pag. 39, 40 (Verga, Mastronardi, Maraini)
Esercizio:
costruisci un breve racconto di una mattina di scuola o di vacanza o un
allenamento utilizzando prima il passato e poi il presente storico.
La durata e il
ritmo del racconto ovvero la velocità pag. 41 dell'antologia
Esercizio di
sintesi Le langhe di Pavese pag. 47 (domande 1,2,6 pag.49) e
Autore,
narratore, punto di vista
Infinito presente pag 747-748 (distinguere l'autore dal narratore;
il narratore o voce narrante, narratore in prima persona e in terza
persona, narratore interno e narratore esterno, punto di vista soggettivo, punto
di vista dei personaggi) pagine 760 e segg
La narrazione:
Infinito presente lo scopo, i contenuti e la struttura pag. 745,746
. Il tempo del racconto come ordine e come durata pag 759
Esercizi di
analisi su Infinito presente
La fine di Robinson Crusoe
n. 8 pag.761; L'esploratore delle piramidi
n. 9 pag. 763 (interrogazioni a conclusione dell'interperiodale)
Esercizi n. 5, 6 pag
758 e 759
Antologia
pag 42 Il vecchio con gli stivali e Dracula pag. 114
Esercizi di scrittura
su Infinito presente n.12 pag. 764 (scegliere uno degli incipit e
proseguire secondo le indicazioni) e n. 13, 14 pag. 765 (inserire la parte
centrale mancante in una fiaba).
A margine del
racconto letto di pag. 759 (Quando si ha un cane) "Racconta un
episodio tuo o di qualcuno che conosci di amicizia con un animale"
Ripassiamo: iniziare il racconto, il tempo del racconto e lo
sviluppo della storia (libro di scrittura pag. 31-33) esercizi
pag.42
Esercizi di
riscrittura su Infinito presente. Esercizio 9 pag. 763 riscrivere passando dal presente
storico al passato. Esercizi: n. 5 (in classe), per casa n.3
(cambiare la voce narrante) e 4 (due riassunti: uno in ordine cronologico,
l'altro iniziando dalla fine) pag. 757 e 758
Fare il riassunto su Infinito
presente pag. 696 e seg.
Verifica competenze di
lettura e capacità di riscrittura (15.4)
L'articolo di
cronaca: come è fatto pag. 753-754. Esercizi n. 19 e 20 pag. 766, 767 e n.
21 pag 768 e n. 25 pag 769
Verifica di
scrittura 20.5.14
Per prepararti al
compito, ripassa questi argomenti: Fare il riassunto (sul sito); gli esercizi
svolti sull'articolo di cronaca (vedi sopra); la struttura del racconto (pag.
745, 746 di Infinito presente).
|