| |
La riflessione sulla lingua
Analisi Logica
La frase
semplice e i suoi elementi:
-
La frase
semplice: il predicato,
le valenze dei verbi, verbi a 1 a 2 a 3 argomenti (da pag. 380 a 383) Esercizi p. 422 n. 1, 2.
assegnato n.3
(L'argomento non è stato ben capito anche perché il libro di testo passa
subito al diverso significato del verbo e alla diversa struttura che
comporta il variare degli argomenti necessari
al senso compiuto. Questo concetto è più difficile e prima deve essere
recepito quello di frase minima o nucleo e di predicato e argomento.)
Nuova ipotesi di lavoro: Primo devo introdurre il concetto di
sintagma, Secondo quello della centralità del verbo nella
frase e quello di nucleo della frase o frase minima (la frase
minima è il nucleo della
frase, cioè quello che basta a garantire il suo senso compiuto) Terzo
passare agli argomenti del predicato (prima ricordare che il verbo in
a.l si chiama così), precisando subito soggetto, compl. oggetto, di termine
e compl. indiretti), aggiungere che a seconda del significato del
verbo cambia la struttura della frase minima). Quarto spiegare la frase espansa con il GS e il GP.
-
Il sintagma,
una parola o un gruppo di parole che svolgono la stessa funzione e non si
possono separare. 4 tipi di sintagma: nominale, verbale, preposizionale,
avverbiale.(esempi alla lavagna dall'es. 5 p. 423)
-
La frase
minima/nucleo: il verbo-predicato e i suoi argomenti. Solo quando questo è
chiaro spiegare che al variare del significato del verbo varia anche la
struttura del nucleo (es. Federico scrive= ha imparato a scrivere; Federico
scrive una lettera al suo amico= sta scrivendo). (es. 4 p.423 da riprendere o sostituire con altri esempi)
-
la frase
espansa: il Gruppo del soggetto e il Gruppo del predicato
esercizi 5 p. 423
alla lavagna
Esercizi di confronto fra la frase nucleare e quella espansa e
quella priva di significato alla lavagna p.139 (libro del Greco)
Esercizi di
espansione (6,7 p.423). La rappresentazione grafica dei GS e GV con i rispettivi
sintagmi es. 8 p. 424
Esercizio: Fai una
raccolta di titoli composti in stile nominale e ricopiali sul quaderno.
-
L'ordine delle
parole (confronto con inglese) e l'enfasi (quando il sintagma
nominale ha una posizione diversa dal comune)
es. Maria
è andata a fare la spesa
è andata
Maria a fare la spesa
mio fratello è
tornato a notte fonda
a notte
fonda è tornato mio fratello.
esercizi 9, 11,
13 pag 424, 425
esercizi sul
lessico 10 pag. 424 e sulla scrittura 12 pag. 425
|