| |
Storia
Modulo 5
Unità 4 cap. 3
Il regime fascista
-
leggete Il
totalitarismo fascista: progetto e realtà (pag. 146-147) Documento:
Enciclopedia italiana, il termine "Fascismo"
-
individuate nel
cap.4 le informazioni per documentare alcuni aspetti indicati nel testo
letto (potete aiutarvi con le domande seguenti):
-
in che modo
viene affermato il primato dello stato sulle libertà e
i diritti individuali? (vedi pag.
130,131,132)
-
perché
nonostante fosse rimasto il suffragio universale maschile si può dire
che venne soppressa la sovranità popolare?
-
che
differenza c'è tra il sindacalismo fascista e quello socialista e
cattolico?
-
quale ruolo
ebbero i mezzi di comunicazione di massa?
-
in che modo
il fascismo volle trasformare l'italiano e come finì questo progetto?
-
che
significa sostituire la rappresentanza elettiva con quella corporativa?
-
in che
consiste il contraddittorio atteggiamento del fascismo nei confronti
della donna?
-
quali sono le basi del razzismo e della
politica demografica del fascismo?
-
perché il fascismo viene definito un
"totalitarismo imperfetto?
-
leggete la politica coloniale italiana a pag.
138,139,140 e confrontatela con il colonialismo inglese e francese dopo la
Prima Guerra Mondiale a pag. 216,217 e indicate quali sono le differenze
principali.
Temi storiografici Le origini del fascismo:
De Felice, Una rivoluzione dei ceti medi; E. Gentile, Una rivoluzione
"borghese antiborghese".
Unità 5 cap. 1, 2
Il nazismo
-
mettete a confronto il Programma dei Fasci di
combattimento (pag. 154) con quello del Partito nazionalsocialista (pag.
165). Quali considerazioni potete fare?
-
la rivendicazione dello "spazio vitale" per la
Germania (pag. 164) a quale ideologia preesistente si collega?
-
qual è il rapporto tra Hitler e le classi
dirigenti della repubblica di Weimar (pag 166 e 167) che può ricordare
quello analogo di Mussolini (p.114 e 117)?
-
che cosa è il complotto giudaico-bolscevico
internazionale? (pag. 166)
Temi storiografici Perché il nazismo ebbe
consenso? Kershaw, Potere nazista e capitalismo industriale, Le chiese e
l'opposizione al nazismo; Allen, Come si diventa nazisti; Mosse,
La parola del capo
Laboratorio Pensare storicamente esercizi a
scelta nelle pag. 183-184
Unità 6 cap. 2
-
leggete le pagine 194, 195 e inizio 196 e
spiegate che cosa fu la "guerra ai contadini" (portate cifre e dati a
sostegno) e la lotta contro il "nazionalismo ucraino"
-
spiegate la tabella a pagina 196 con una
didascalia di cinque righe
-
date una possibile interpretazione storica della
politica economica scelta da Stalin e dal partito comunista sovietico negli
anni dal '28 al '40
-
quali furono le caratteristiche e le finalità
del "Grande Terrore" dal 36 al 38?
-
leggi la frase di Hobsbawm in fondo a pagina 203
e spiegala e con esempi chiarisci gli aspetti esaminati dallo storico.
Dopo aver letto anche Atlante della cittadinanza:
Arcipelago Gulag, svolgi l'esercizio 11 pag 208.
|