| |
VAS-Mod 2 Allcuni temi della poesia del
Leopardi (la natura e il ricordo)
Testi letti:
-
L'infinito (pag. 755,
esercizio n.7 pag. 756 in collegamento con pag. 742, ultimo capoverso della
teoria del piacere "la poetica del vago e dell'indefinito)
-
Dialogo del venditore di
almanacchi e di un passeggere (pag. 800): esercizi 1-5 della comprensione
sul libro di testo; in classe è stata scritta la presentazione del Dialogo (di
quale opera fa parte, chi sono i personaggi , qual è l'argomento di discussione
e come viene svolto, qual è la conclusione)
-
Dialogo della natura e di un
islandese: ricostruzione in classe del procedere del ragionamento dei due
interlocutori e analisi dei passi più significativi. esercizio: fare una
presentazione breve del dialogo seguendo lo schema dato.
-
A Silvia (quattro esercizi
a scelta a pag.766), ll sabato del villaggio (esercizi 2 e 3 pag 778)
-
Canto notturno di un pastore
errante
Materiali di studio
la vita di Leopardi, la poetica del
vago e dell'indefinito, gli idilli, il silenzio poetico, le Operette
morali (pag. 717-720), i Grandi Idilli
|