Indicazioni per lo studio dei poeti presenti nel Modulo

Poeti del modulo 5 e pagine del manuale su cui studiare

A. Palazzeschi  (68.3 La lirica nell'età delle avanguardie storiche:il futurismo pagg. 136-138)

C. Sbarbaro (68.4 La lirica nell'età delle avanguardie storiche: l'area della Voce pagg. 138-142) vedi anche 64.3 Il dibattito politico-culturale nelle riviste (La Voce pag  94)

G. Ungaretti (77.1  La rivoluzione formale di Ungaretti pag. 232-235)

E. Montale (83.1 Un testimone del nostro tempo,83.2 Ossi di seppia, 83.3 Gli sviluppi della lirica montaliana  pagg 307-314)

S.Penna (88.2 Una linea antinovecentesca? pag. 382-383)

G. Noventa (77.4 La poesia in dialetto pag 244-245)

V.Sereni (88.1 La lirica tra neorealismo e postermetismo pag 378-379)

M. Luzzi  (77.3 L'ermetismo fiorentino pag. 239, 240, 243  )

G. Caproni ((88.2 Una linea antinovecentesca? pag. 384-85)

U. Saba (82.1 "Psicanalitico prima della psicanalisi", 82.2 Il vissuto e il poetico, 82.3 La rima fiore/amore)

C. Pavese (92.1 "Rompere la propria solitudine", 92.2 Poetica e poesia)

A. Zanzotto (88.3 La neoavanguardia e Zanzotto pag 387, 391)

E. Sanguineti (87.2 La neoavanguardia: il gruppo '63 pag 370; 88.3 La neoavanguardia pag. 389)

SU