Modulo_6
Il
difficile secondo dopoguerra: dalla Guerra fredda alla distensione, al
multipolarismo.
Un'ipotesi di periodizzazione per il secondo dopoguerra: dal bipolarismo al
multipolarismo
Lez_21 (pag. 288 e segg.); Lez. 27 (pag. 376 e segg.)
L'Europa da ricostruire e il problema di Auschwitz
Lez_21 (pag. 288); Lez_22.1 il processo di Norimberga (pag. 297); Lez_22.3 e
22.4 la ricostruzione dell'Europa occidentale e di quella orientale (pagg.
301-305); Lez_23.1 l'Europa verso l'unificazione, nasce la Comunità europea
(pag. 310-311)
Le
elezioni del '48 in Italia nel contesto della guerra fredda
Lez_21.3 Il dopoguerra in Italia (pag. 292); Lez_23.1 Il sistema delle
alleanze e gli organismi internazionali (pag. 308); Lez_25.5 Il 1948: una
nuova fase politica (pag. 344)
Scheda Come e quando è stata cambiata la Costituzione del '48 (pag.
344)
Laboratorio Una campagna elettorale all'insegna della "guerra fredda"
(pag. 345)
Il
1956 anno di rottura e la distensione
(una
lezione di L. Canfora sul 1956, anno spartiacque)
Lez_24.1 L'era di Kruscev (pag. 323), 24.2 La crisi di Suez (pag. 326), 24.4
L'era di Kennedy (pag. 328), 24.5 Il contributo di papa Giovanni XXIII
Dal
bipolarismo al multipolarismo: la guerra d'Algeria e il processo di
decolonizzazione. La formazione di una civiltà sovranazionale
Lez_
27.2 Il lungo processo della decolonizzazione, Lez_27.3 Le teorie dello
Stato, tra uguaglianza e libertà (pag. 379-382). Lez_29 La decolonizzazione
e il neocolonialismo (pag 401 e segg) da collegare alla Lez_23.4 e 23.5
|