Sistema tolomaico, aristotelico
Da Wikiscuola.
Riga 1: | Riga 1: | ||
Sistema tolemaico Teoria sulla struttura dell'universo avanzata nel II secolo d.C. dall'astronomo alessandrino Tolomeo. Secondo il sistema tolemaico la Terra è ferma al centro dell'universo e intorno a essa ruotano, in ordine di distanza, la Luna, Mercurio, Venere, il Sole, Marte, Giove, Saturno e le cosiddette stelle fisse. In un secondo tempo il sistema venne completato introducendo una nona sfera, per giustificare la precessione degli equinozi, e una decima sfera, o primo mobile, che si pensava guidasse gli altri corpi celesti. Le osservazioni sui moti dei pianeti vengono spiegate sul piano teorico assumendo che questi ultimi percorrano orbite circolari, dette epicicli, il centro delle quali si muove a sua volta attorno al Sole su traiettorie circolari chiamate deferenti. Il moto di tutte le sfere è da ovest verso est. Dopo il declino della cultura della Grecia classica, gli astronomi arabi tentarono di perfezionare il sistema aggiungendo nuovi epicicli per spiegare le imprevedibili variazioni di moto e di posizione dei pianeti. Tutti i tentativi di eliminare le molte inconsistenze del sistema tolemaico, comunque, fallirono e verso la metà del XVI secolo la teoria fu definitivamente abbandonata in favore del sistema copernicano. | Sistema tolemaico Teoria sulla struttura dell'universo avanzata nel II secolo d.C. dall'astronomo alessandrino Tolomeo. Secondo il sistema tolemaico la Terra è ferma al centro dell'universo e intorno a essa ruotano, in ordine di distanza, la Luna, Mercurio, Venere, il Sole, Marte, Giove, Saturno e le cosiddette stelle fisse. In un secondo tempo il sistema venne completato introducendo una nona sfera, per giustificare la precessione degli equinozi, e una decima sfera, o primo mobile, che si pensava guidasse gli altri corpi celesti. Le osservazioni sui moti dei pianeti vengono spiegate sul piano teorico assumendo che questi ultimi percorrano orbite circolari, dette epicicli, il centro delle quali si muove a sua volta attorno al Sole su traiettorie circolari chiamate deferenti. Il moto di tutte le sfere è da ovest verso est. Dopo il declino della cultura della Grecia classica, gli astronomi arabi tentarono di perfezionare il sistema aggiungendo nuovi epicicli per spiegare le imprevedibili variazioni di moto e di posizione dei pianeti. Tutti i tentativi di eliminare le molte inconsistenze del sistema tolemaico, comunque, fallirono e verso la metà del XVI secolo la teoria fu definitivamente abbandonata in favore del sistema copernicano. | ||
- | + | D'alessandro e Cinti | |
- | + | ||
Torna a [[Quarta-sta]] | Torna a [[Quarta-sta]] |
Versione delle 09:47, 17 ott 2006
Sistema tolemaico Teoria sulla struttura dell'universo avanzata nel II secolo d.C. dall'astronomo alessandrino Tolomeo. Secondo il sistema tolemaico la Terra è ferma al centro dell'universo e intorno a essa ruotano, in ordine di distanza, la Luna, Mercurio, Venere, il Sole, Marte, Giove, Saturno e le cosiddette stelle fisse. In un secondo tempo il sistema venne completato introducendo una nona sfera, per giustificare la precessione degli equinozi, e una decima sfera, o primo mobile, che si pensava guidasse gli altri corpi celesti. Le osservazioni sui moti dei pianeti vengono spiegate sul piano teorico assumendo che questi ultimi percorrano orbite circolari, dette epicicli, il centro delle quali si muove a sua volta attorno al Sole su traiettorie circolari chiamate deferenti. Il moto di tutte le sfere è da ovest verso est. Dopo il declino della cultura della Grecia classica, gli astronomi arabi tentarono di perfezionare il sistema aggiungendo nuovi epicicli per spiegare le imprevedibili variazioni di moto e di posizione dei pianeti. Tutti i tentativi di eliminare le molte inconsistenze del sistema tolemaico, comunque, fallirono e verso la metà del XVI secolo la teoria fu definitivamente abbandonata in favore del sistema copernicano. D'alessandro e Cinti
Torna a Quarta-sta