Pentamestre Italiano IVBS

(ore 85)

 

MOD. 2 Prosecuzione del viaggio dantesco:

Canti: Purg  (I, II, III,) V, VI, VIII, XVI, XXIII, XXX. XXXI

Verifica (20.1.12)

 

 

Mod. 4 l'Illuminismo

Goldoni e la riforma del teatro la vita (pag. 390-393), il contesto culturale.

Esegui l'esercizio Goldoni e la riforma del teatro .

La Locandiera (tutti i passi sul manuale)

 Interrogazioni (8 e 13 febbraio)

L'Illuminismo e il pensiero di Montesquieu, Rousseau, Voltaire e Kant pagg.246-257

testi letti: Montesquieu, In Francia governa un gran mago p. 250; E. Kant, Che cos'è l'Illuminismo?; Voltaire, Preghiera a Dio, p.253; Rousseau, L'uomo selvaggio vive sereno ed appagato, p. 257

Verifica sull'Illuminismo (24.2.12) Saggio/articolo di argomento storico-politico

 

Il dibattito illuminista in Italia, l'impegno civile della letteratura, Il Caffé. p. 260

Testi letti: P. Verri, Nasce un nuovo giornale, p.261; C. Beccaria, No alla pena di morte, p.263

Parini,la vita p. 354

da Il Giorno, Il mattino; Il risveglio del giovin signore p.355-358

Approfondimenti: l'endecasillabo sciolto p. 367; G. Petronio, L'ideale sociale e politico di Parini p.366

Mod 5 Dall'età della Restaurazione all'età del Romanticismo: le poetiche dell'ultimo '700, il neoclassicismo e il preromanticismo p. 343-345 (cenni)

Goethe Werther e la natura p.334

Foscolo, p. , Le ultime lettere di Jacopo Ortis p.; Sonetti, Alla sera, A Zacinto Dei Sepolcri, vv. 1-188, 272-295

Verifica analisi del testo o saggio breve su Dei sepolcri(4.5)

Mod 6 Il nuovo genere letterario: il romanzo dell’Ottocento (pag. 830-868)

L. Tolstoj, Il principe Andrèi viene ferito (da Guerra e pace)

Stendhal, Lo strano amore di Giuliano e Matilde (da Il rosso e il nero)

H. de Balzac, La pensione Vauquer (da Papa Goriot)

C. Dikens, La scandalosa pretesa di un operaio (da Tempi difficili)

V. Hugo, Il furto a casa del vescovo (da I miserabili)

Altri testi a scelta

I Nievo, La conversione alla causa della libertà (da Le confessioni di un italiano)

N. Gogol’, L’importanza di un cappotto (da Il cappotto)

F. Dostoevskij, Il delitto (da Delitto e castigo)

Quotidiano on line http://scuola.repubblica.it/toscana-lucca-itisgalileogalilei/

Quotidiano in classe lettura di articoli di attualità  (riassunto, commento con valutazione): Il crollo del maglificio di Barletta (Corriere della sera); Quando le bibite gassate sono bandite dalle scuole (Corriere della sera); Tratta e costi. La mappa dell'Alta Velocità So di essere un omino buffo (Corriere della sera);  (Corriere della sera); Buonismo e bulli a scuola (verifica sommativa); Il nuovo modo di scrivere i curricula (Corriere della sera); La mappa dell'occupazione (Corriere della sera).

 

Verifica di letteratura e di attualità sul modello della prima prova dell'esame finale

23.3.12 verifica sommativa sul quotidiano in classe (Tema di ordine generale e commento e valutazione di un articolo)

Esercizio sull'articolo "Come fare colpo: creativi senza esagerare"

Esempio di struttura a paragrafi per la stesura del tema di attualità