| |
La grammatica nella dimensione testuale
Nel curricolo di educazione linguistica lo specifico del
curricolo grammaticale
Spostare l'attenzione sul testo, quindi sulla sua coesione
e coerenza.
A questi si deve aggiungere anche l'attenzione per il non detto, il non esplicitato, le presupposizioni che sono lasciate al lettore e che dipendono dal tipo di lettore e dalle sue conoscenze.
Nella pratica didattica è opportuno
- distinguere testo orale e testo scritto e far riflettere sulle
differenze (esercizi di trascrizione e di riflessione metalinguistica)
-
lavorare sulla coesione/coerenza e insistere sugli aspetti meno praticati della
coesione, in particolare i connettivi testuali
- procedere attraverso
tre passaggi: lettura, riflessione sulla lingua e scrittura con esercizi di riproduzione dei modelli e di manipolazione dei testi (sintetizzare, parafrasare, sottolineare, espandere, prendere appunti, annotare, riordinare, formulare domande, articolare scalette, intervenire, ripetere, riassumere, concludere)
Alcune proposte didattiche sugli aspetti della coesione meno praticati
sulle riprese anaforiche
- scegliere tre testi (uno narrativo, uno argomentativo, uno espositivo) di lunghezza media e fate individuare tutti i richiami anaforici
- fare poi riconoscere i diversi tipi di ripresa anaforica (recuperando la grammatica tradizionale)
- fare confrontare i tre testi sotto questo profilo e fate fare una riflessione metalinguistica
sulla coerenza e sul significato
- prendere alcune pagine da due manuali (di storia e di letteratura) o un testo di narrativa (es. La sentinella)
- ricercare esempi di inferenza: i passaggi in cui l'informazione non è detta, rimane implicita e deve essere ricavata dal destinatario (come? Per coerenza logica con il discorso precedente, per informazioni precedentemente date oppure per il deposito di conoscenze che ciascuno accumula)
- far riempire i "buchi" esplicitando le informazioni non dette
sui connettivi testuali nei testi espositivo e argomentativo
- Scegliere due testi, un saggio e un articolo di media lunghezza, e far riconoscere i connettivi testuali sapendo riconoscere il tipo di legame
- Isolare alcuni connettivi poco conosciuti (sennonché, ulteriormente) o adattabili a diverse funzioni (ma, così, e, allora, poi) per preparare esercizi specifici
sui tempi verbali nei testi narrativi
- Scegliere un testo narrativo in cui l'ordine temporale non è quello naturale e far ritrovare i segnali linguistici che servono per ricostruire l'ordine dei fatti
- Farlo riscrivere nell'ordine ordine modificando i tempi.
Sarà opportuno conoscere il progetto PISA/OCSE e riflettere sui materiale per le competenze di lettura funzionale reading literacy per studenti di 15 anni e su come si può lavorare sui testi non continui (elenchi, tabelle, grafici, figure con didascalie tecniche, mappe, moduli, fogli informativi, annunci e pubblicità, ricevute e buoni, certificazioni).
|