|
|
Programma di Italiano a.s. 2008-2009
Letture per il periodo estivo e consegne (collegarsi a wikiscuola )
________________________________________________________________ ________________________________________________________________
Compiti per le vacanze di Natale Esercizi scritti relativi ai testi di narrativa letti: breve riassunto della trama ; scegliere e presentare un aspetto interessante; proporre uno spunto di riflessione. Acquistare il testo di C. M. Cipolla "Vele e cannoni" ed Il Mulino. Leggere il Prologo e individuare la domanda/le domande che si pone l'autore e da cui parte per compiere la sua ricerca; trascriverla/le sul quaderno. Petrarca: terminare lo studio della vita. Riassunto scritto della lettera Ascesa al monte Ventoso Controlla sul registro on line la valutazione del compito sulla Divina Commedia
Moduli Italiano I trimestre Modulo I Il Medioevo (8 lezioni. Periodo 16 sett-1 ott ) L’economia e la società. Le idee e la cultura.Le poetiche e la letteratura 1 ottobre Verifica Analisi del testo Petrarca (tipologia A)
Modulo II Dante Alighieri (15 lezioni. Periodo 3 ott-29 ott). La vita, le opere (esclusa la Divina Commedia), il pensiero e la poetica. Recupero della poesia lirica del Duecento e Trecento Testi da leggere: 6 di Dante e 3 della poesia lirica del Due-Trecento Approfondimenti facoltativi : Guelfi e Ghibellini, Bianchi e Neri (pag. 260); Età del Gotico (pag. 511); Immagini del Diavolo (pag. 537) Ripasso in preparazione della verifica Verifica sommativa a risposte aperte (12.11.08) A partire da Ottobre inizia il progetto lettura (la classe si dividerà in due gruppi e saranno letti poi scambiati fra i gruppi due testi dalla biblioteca della scuola: Le ceneri di Angela e Tutto o nulla). Verifica orale nel mese di Dicembre. Verifica scritta a gennaio Calendario degli impegni di fine trimestre Giorni 2, 5, 9, 10 dicembre Interrogazioni sui seguenti Moduli: Mod I (vedi pag 38 del manuale per preparare l'interrogazione) - Mod II (esclusi i riferimenti alla poesia lirica del Duecento) (guarda ripasso in preparazione della verifica) Mod IV (vita di Petrarca e lettera "Ascesa al monte Ventoso")dalle Familiari Divina Commedia-Inferno canti I e II 12.12 e 19.12 per i libri di narrativa 17.12.08 verifica sulla Divina Commedia (canti I e II Inferno) (valutazione riportata sul registro on line dell'Istituto) Analisi del testo (esercitazione a casa e in classe in preparazione del compito) Modulo III Divina Commedia (1 ora a settimana fino dal mese di Novembre alla fine dell'anno ) I "Sensi" della Divina Commedia. Il viaggio di Dante. Struttura dell'opera. Lettura di canti scelti dalle tre Cantiche. 3 Verifiche in itinere. Canti letti Inferno I, II, III, V, VI, X, XIII, XIX, XXVI, XXXIII, XXXIV Modulo IV Francesco Petrarca (10 lezioni. Periodo primi dicembre-gennaio a cavallo tra primo trimestre e secondo semestre) La vita, le opere, il pensiero e la poetica. testi da leggere 8: dalle Familiari, Ascesa al monte Ventoso; dal Canzoniere (Voi ch'ascoltate, Movesi vecchierell, Erano i capei d'oro, Solo e pensoso, Chiare fresche e dolci acque, Pace non trovo e non ho da far guerra,La vita fugge e non si ferma un'ora) II Semestre Verifiche scritte Testo espositivo sui romanzi letti. Preparazione (in classe esposizione dei due gruppi, esercitazione per casa , correzione e stesura individuale delle osservazioni emerse in classe). Verifica scritta (20.01.09): Presenta la trama di uno dei due romanzi letti, indica almeno un aspetto interessante e uno spunto di riflessione utilizzando quanto emerso in classe. Testi a confronto (11.02.09) Petrarca e Dante (Tip. A prima prova esame maturità) Testo argomentativo (27.03.09) sui videogames Testo espositivo (1.04.09) su Boccaccio e le novelle del Decameron lette Modulo V Il Decameron (8 lezioni. Periodo febbraio-marzo). Recupero del genere novella. Testi da leggere 5 Proemio, la novella "cornice"; Abraam giudeo, Landolfo Rufolo, Andreuccio da Perugia Continua il progetto lettura impariamo a leggere un breve testo di storiografia C. Cipolla, Vele e cannoni Esercizio. Impariamo dal prologo; impariamo dalle citazioni del primo capitolo. Il lavoro continua in classe e su wiki Modulo VI Orlando furioso (6 lezioni. Periodo maggio) nella versione letta da I. Calvino. Introduzione pagg. Passi letti dal testo di Calvino La fuga di Angelica, Il palazzo incantato, L'isola di Alcina, Orlando e l'archibugio, |