|
|
Tutte le valutazione sono riportata sul registro on line dell'Istituto
Compiti per le vacanze di Natale: Italiano letture del modulo IV (Verga). Riassunto e commento degli articoli sui Diritti universali tratti da Sole 24 ore-inserto della domenica 7.12.08 (fotocopie distribuite). Terminare la lettura del romanzo La solitudine dei numeri primi. Storia capitolo 5 L'età giolittiana Controlla sul registro on line la valutazione del compito sul Mod III di letteratura Storia Modulo I (10 ore. Periodo19 sett- 31 ottobre) Il nuovo modello politico liberale e il Romanticismo. L’età dei Risorgimenti •Unificazione politica e formazione del mercato nazionale in Italia e in Germania
Indicazione dei paragrafi da studiare Per ripassare in preparazione del compito di verifica del 4.11 (nel registro on line i risultati del compito). Ognuno, in base al suo voto, ripassi gli argomenti delle domande per prepararsi all'interrogazione di recupero (venerdì 14.11) Modulo II (10 ore. periodo novembre) La società industriale e l'imperialismo interrogazioni sul modulo II nei giorni 2, 5, 9, 12, 16 dicembre Esercitazione scritta per casa da consegnare entro il 12.12 (valutazione riportata sul registro on line dell'Istituto) Modulo III (4 ore periodo dicembre) L'età giolittiana capitolo 5. Verifica orale Modulo IV (16 ore periodo gennaio-febbraio) La Prima Guerra Mondiale e il difficile dopoguerra
verifica 6.02.09 (domande a risposta aperta)
Modulo V (16 ore periodo marzo-aprile) L'età dei totalitarismi e la Seconda Guerra Mondiale Argomenti
Siti da consultare sulla II Guerra mondiale
Verifica tipologia B (6.05.09)
Modulo VI (8 ore periodo maggio) Il mondo bipolare: dalla guerra fredda alla distensione Argomenti
Simulazione terza prova 19.3.09 6.5.09
Attività: Esercizi per il saggio breve e l'articolo di giornale di ambito storico lettura di un testo breve di ricostruzione storica con le fonti La Rosa Bianca di Inge Scholl
Italiano Modulo I Alcuni aspetti dell’Ottocento: economia e società (pag. 632-637) , le idee e la cultura (pag. 638 e 642) , le poetiche (pag. 659-660).(5 ore. periodo 22 settembre- 3 ottobre) (In collegamento con il programma di storia)
Modulo II (13 ore. periodo 8 ottobre-5 novembre) Alcuni aspetti centrali della poesia di G. Leopardi La vita e le fasi principali (pag. 718-722); il pensiero e la poetica (parti scelte indicate) Testi letti: Alla luna; L'infinito; Il dialogo di un venditore di almanacchi e di un passeggere; Il sabato del villaggio; La quiete dopo la tempesta. Preparati al compito in classe del 11.11(Analisi di un testo)
Modulo III Tra fin de siècle e Primo Novecento (8 ore. periodo dal 25.11 al 16.12) (parti dal mod 1 e mod 5-6 vol. III) (5 testi) verifica sommativa (data 17.12) Vol.III Parti da studiare: Il Positivismo pagg. 4-10; schema pag.12; le teorie positiviste schema pag. 23; il Naturalismo pag. 24; il Verismo pag. 29; la critica al Positivismo pagg. 17 e 20; la reazione al Naturalismo pag. 34; le Avanguardie storiche pag. 43 Testi da leggere e comprendere: C. Darwin, L'uomo è il risultato di un'evoluzione, (pag. 14); E. Zola, Osservazione e sperimentazione (pag. 27); G. Verga, Un documento umano (pag. 115); A. Rimbaud, Il disordine dei sensi (Parte finale pag. 37); D'Annunzio, Il verso è tutto (da Il piacere); T.Marinetti; Manifesto del Futurismo.(pag. 46)
Verifica sommativa a risposte aperte il 17.12.08
Modulo IV La nuova prosa del Verga; la nuova poesia di Pascoli, D'Annunzio (parti dei mod. 3, 6, 7. Periodo gennaio-febbraio 8 ore); il dinamismo e il paroliberismo nella produzione futurista. Testi da leggere. dal Mod 3 L'autore-Verga, da I Malavoglia: La famiglia Malavoglia (pag. 124), La tempesta in mare (pag. 129), L'arrivo e l'addio di 'Ntoni (pag. 134). dal Mod 6 L'autore- Pascoli, Testi letti da Myricae, Lavandare, Temporale, da Canti di Castelvecchio, Nebbia dal Mod 7 L'autore- D'Annunzio Testi letti Da Il piacere, Il verso è tutto; da Alcyone, La pioggia nel pineto dal Mod. 4 Esempi di produzione futurista: Marinetti, Il bombardamento di Adrianopoli (pag. 258); Boccioni, L'uomo in corsa (pag.
Modulo V Ungaretti e Montale Pagine da studiare La Grande Guerra nella coscienza degli intellettuali pag. 473 Biografia e la prima raccolta di Ungaretti Biografia e le due raccolte di Montale, Ossi di Seppia e Bufera Testi da leggere. dal Mod. 10 R. Serra, La guerra non cambia nulla, dal Mod. 12 G. Ungaretti, Fratelli, Il porto sepolto, Fiumi dal Mod. E. Montale, da Ossi di seppia: Meriggiare pallido e assorto, Cigola la carrucolo, Spesso il male di vivere, Non chiederci la parola. Da Bufera: Bufera
Modulo V I Pirandello e il sentimento del contrario. Il romanzo Il Fu Mattia Pascal e le sue principali caratteristiche (parti del mod. 15 e 16 vol. III) (10 ore. maggio) Testi letti Il sentimento del contrario (pag. 677), Da Il Fu Mattia Pascal, Premessa prima, Cambio treno, Io e l'ombra mia (pagg. 694-701)
Lettura di un testo del pieno Novecento P. Giordano, La solitudine dei numeri primi
Verifiche semistrutturate, esercitazioni a casa e tipologie dell'esame
Saggio breve/articolo di giornale ambito socio-economico (1.10.08) "Disimpegno e virtù civili" (Esame sessione straordinaria sett. 2008)
Analisi del testo (11.11.08)
verifica semistruttrata sul Mod. III (17.12.09)
Esercitazioni a casa e preparazione della relazione sul romanzo La solitudine dei numeri primi di P. Giordani
Verifica sul romanzo 4.02.09 (La solitudine dei numeri primi)
Verifica sul modello della prima prova (4.03.09) tip.A (D'Annunzio), Tip. B (ambito storico e letterario)
Esercitazione a casa su articoli riferiti alla Dichiarazione dei diritti universali dell'uomo
verifica sul modello della prima prova (31.3.09) Tip. B (argomento storico-culturale), Tip. D
verifica sul modello della prima prova (simulazione prima prova 3.6.09) Tip. A, B, D
|